Tutti i racconti 1931 - 1936 by Howard Phillips Lovecraft

Tutti i racconti 1931 - 1936 by Howard Phillips Lovecraft

autore:Howard Phillips Lovecraft [Lovecraft, Howard Phillips]
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 2011-12-15T08:04:21+00:00


Quasi tutti i lettori di Lovecraft sanno quale fu la genesi di The Haunter of the Dark : “provocato” da un racconto scritto dal giovane corrispondente Robert Bloch e intitolato The Shambler from the Stars (apparso in Italia nell’antologia I miti di Cthulhu edita da Fanucci), Lovecraft concepì The Haunter come una sorta di amichevole risposta. Seguendo l’esempio di Bloch, che aveva scelto lo stesso Lovecraft come protagonista della storia e gli aveva fatto fare un’orrenda fine, il nostro autore battezzò l’eroe di The Haunter of the Dark Robert “Blake” e gli restituì il favore del finale raccapricciante (che, come in molti racconti lovecraftiani, combacia quasi perfettamente con l’ incipit ).

Ma dietro l’aneddotica ci sono motivi più seri. In una lettera a E. Hoffmann Price del 12 febbraio 1936, tredici mesi prima della morte, Lovecraft si sfoga:

“Ho letto con grande piacere e interesse la tua attenta analisi del racconto che ti avevo allegato (The Haunter of the Dark, N.d.C), e devo rin-graziarti per il tempo, le energie e l’attenzione che hai dedicato a quella che è essenzialmente una sciocchezza. Mi ero reso conto fin dall’inizio che la cosa si sarebbe risolta in un fallimento, come del resto tutti i miei racconti dopo At the Mountains of Madness. La cosa è semplice: mi mancano le qualità che permettono a un vero artista di comunicare l’atmosfera che gli sta a cuore. Lo scopo del racconto in questione era essenzialmente questo: a) catturare il senso di stranezza che può suscitare una scena vista da lontano; b) esprimere il senso di orrore latente in un vecchio edificio abbandonato. Evidentemente non sono riuscito a fare né l’uno né l’altro.

Non so perché abbia salvato il racconto dopo averne distrutti, negli ultimi anni, decine di simili senza farli vedere in giro: ma di tanto in tanto l’ego torna alla carica. Tuttavia non credo che serva continuare a tentare. Sono più lontano oggi da quel che mi proponevo di fare che vent’anni fa” ( Selected Letters, vol. V, p. 224).

Sono quattro anni che Lovecraft va ripetendo questo instancabile atto di auto-accusa, e in effetti The Haunter of the Dark sarà il suo ultimo racconto. Troverà il tempo, è vero, per due altre collaborazioni ( In the Walls of Eryx e The Night Ocean ), ma non crediamo che nessuno dei racconti scritti da Lovecraft insieme ad altri, o per conto di altri, avesse ai suoi occhi lo stesso valore estetico. Sui pessimismo di Lovecraft si può azzardare un’ipotesi: a parte eventuali limiti di cui era lucidamente cosciente, ciò che lo rese sempre più insoddisfatto fu, paradossalmente, la sua stessa maturazione. Partito da posizioni liricheggianti e tardo-ottocentesche, Lovecraft perfezionò un nuovo genere di racconto fantastico il cui ingrediente principale era un minuzioso e delicato equilibrio fra il meraviglioso convenzionale e una sorta di realismo scientifico che prometteva nuove meraviglie dello spazio e del tempo. Con il passare degli anni, tuttavia, egli finì per essere oppresso da un contrasto di interessi: il bisogno quasi ossessivo di fantasticheria giovanile e la



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.